Consenso all'uso dei cookie

CONCORSO DI MUSICA CONTEMPORANEA

La Fondazione Flavio Vespasiano, dopo il grande successo riscosso dalle due edizioni precedenti e continuando nel proposito di contribuire all’approfondimento dello studio dell’interpretazione della musica moderna e contemporanea con la valorizzazione di quella Nuova Musica, che affonda le proprie radici nell’ineludibile patrimonio del passato,  istituisce la terza edizione del Concorso internazionale di interpretazione di musica contemporanea dedicato a singoli esecutori e a formazioni vocali e strumentali.

Possono partecipare al concorso singoli esecutori o formazioni vocali e strumentali, fino a un massimo di cinque esecutori, italiani o della Comunità europea, che non abbiano superato il trentacinquesimo anno di età alla data del 30 settembre 2022. Per i gruppi da camera l'età media dei partecipanti non dovrà essere superiore ai trentacinque anni.

La selezione dei candidati verrà effettuata in base all’invio di materiale audio/video.

MAGIC CIRCLES
Storia di Martin W. che sapeva contare le stelle

Rieti, Teatro Flavio Vespasiano 

Domenica 20 novembre ore 18 

A causa della positività al COVID contratta dall’attore Vinicio Marchioni lo spettacolo Magic Circles, previsto per domenica 20 novembre a Rieti, Teatro Flavio Vespasiano, è rimandato ad altra data.

Sarà premura della Fondazione dare comunicazione tempestiva della nuova programmazione

PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA - COMMISSIONE REATE FESTIVAL
Libretto di Guido Barbieri
Musica di Fabrizio De Rossi Re
Interpreti
Vinicio Marchioni
Andrea Hegedus
Gabriele Bonolis, direttore
Evo Ensemble
Reate Festival Modern Ensemble
Cesare Scarton, regia 

Flaviano Pizzardi, motions graphics

Andrea Tocchio, impianto scenico e luci

Giuseppe Bellini, costumi

Silvia Alù, assistente alla regia

Per questa XIV edizione, ispirandosi ad una mostra molto significativa organizzata a Rieti dalla Fondazione Varrone e dedicata alla produzione figurativa di persone con disabilità psichiatrica, la sovrintendente Lucia Bonifaci e il direttore artistico Cesare Scarton hanno commissionato un’opera di teatro musicale dedicata al tema. E’ cosi nata Magic CirclesStoria di Martin W. che sapeva contare le stelleopera in un atto su testo di Guido Barbieri e musiche originali di Fabrizio De Rossi Re (Rieti, Teatro Flavio Vespasiano, 20 novembre)Il titolo è ‘rubato’ da una delle raccolte grafiche più originali e affascinanti di George Widener, pittore, grafico, disegnatore statunitense, colpito sin da bambino dalla Sindrome di Asperger, che soltanto verso i quarant’anni, dopo una vita trascorsa da homeless tra Europa e Stati Uniti, ha rivelato straordinarie capacità creative.  L’opera non vuole però raccontare la storia di George ma attraverso le vesti di un personaggio immaginario cerca di sondare i misteriosi intrecci tra la psiche umana e la creatività. Martin W.  il “diverso” con cui si rapportano la collettività rappresentata dal coro e gli altri singoli personaggi, nei suoi anni della maturità verrà impersonato da un attore oggi di grande notorietà ed esperienza teatrale come Vinicio Marchioni, particolarmente sensibile al tema dell’inclusione. La regia è di Cesare Scarton,  l'insieme vocale è Evo Ensemble, la parte strumentale è affidata al Reate Festival Modern Ensemble diretto da Gabriele Bonolis.

Info biglietti:

 http://www.reatefestival.it/biglietteria.html

Tra le promozioni da segnalare le agevolazioni riservate ai possessori di biglietti TRENITALIA

 

 

 

 

Con il contributo di

Soci fondatori

In collaborazione con

Richiesta informazioni

I campi contrassegnati con * sono obbligatori